data 07.09.2008
_______________
Per permetere a client diskless di essere avviati tramite il boot via lan è necessario avere una scheda madre che supporta questa funzione e installare un server da cui i client caricheranno il file system.
Le schede che ho utilizzato io sono Gigabyte GA-73PVM-S2H
Il server di rete dovrà poter assegnare gli ip ai client e quindi inviare i dati necessari all’avvio del sistema operativo scelto (debian/linux in questo caso).
Una volta installato un sistema minimale bisognerà installare i servizi di cui abbiamo bisogno e cioè:
server dhcp per poter assegnare gli ip ai client
server tftp per inviare i dati necessari a far fare il boot ai client (è un server ftp minimale che non richiede autenticazione ed utilizza il protocollo udp)
server nfs che permette di condividere directory e files con altri sistemi in rete
Prima di iniziare le installazioni dei vari servizi, aggiorniamo il database locale dei pacchetti debian,
dalla shell:
apt-get update
INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE SERVER TFTP
apt-get install tftpd-hpa
appena installato il pacchetto bisogna solo attivare il servizio dal file di configurazione
/etc/default/tftpd-hpa
e l’opzione da modificare è RUN_DAEMON. Basta impostarla su ‘yes’, di default è impostata su ‘no’.
RUN_DAEMON=”yes”
ora basta attivare il servizio digitando
/etc/init.d/tftpd-hpa start
INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE SERVER DHCP
apt-get install dhcp3-server
ora passiamo alla configurazione editando il file
/etc/dhcp3/dhcpd.conf
bisogna aggiungere queste righe
option domain-name-servers 212.216.112.112, 62.31.112.39;
default-lease-time 86400;
max-lease-time 604800;
authoritative;
subnet 192.168.0.0 netmask 255.255.255.0 {
range 192.168.0.200 192.168.0.210;
filename “pxelinux.0”;
next-server 192.168.0.2;
option subnet-mask 255.255.255.0;
option root-path “192.168.0.2:/pxeroot”;
option broadcast-address 192.168.0.255;
option routers 192.168.0.1;
}
Gli ip 212.216.112.112 e 62.31.112.39 sono semplicemente ip di due dns server, potete metterci i dns server che preferite.
192.168.0.0 è la mia rete privata
con l’opzione range si specificano gli ip che il server dhcp può assegnare ai client
il file pxelinux.0 è il PXE bootloader (pxe è il protocollo che permette ai client di eseguire il boot via ethernet)
192.168.0.2 è l’ip del server che stiamo configurando e nella riga successiva c’è la relativa subnet-mask
l’option root-path sarà la directory dove andremo a copiare tutti i file necessari per avviare i client
avviamo il dhcp server digitando il comando
/etc/init.d/dhcp3-server start
creiamo la directory pxeroot
mkdir /pxeroot
entriamo nella directory
cd /pxeroot
e quindi scarichiamo i file per un sistema minimale
debootstrap –arch i386 sid /pxeroot
sid è il nome della unstable debian attuale.
Ho dovuto installare questa versione perchè con le schede madri che ho utilizzato ho dovuto utilizzare l’ultimo kernel disponibile (2.6.26-1-686)
Finita l’installazione del sistema minimale copio i files interfaces, hosts e fstab dal sistema che sto utilizzando al sistema che caricheranno i client e poi li modifico
cp /etc/network/interfaces /pxeroot/etc/network/interfaces
cp /etc/hosts /pxeroot/etc/hosts
cp /etc/fstab /pxeroot/etc/fstab
il file di configurazione interfaces dovrà contenere le seguenti righe
auto lo
iface lo inet loopback
auto eth0
iface eth0 inet dhcp
il file hosts dovrà contenere questa riga
127.0.0.1 localhost pxeboot
e il contenuto del file fstab dovrà essere uguale a queste righe
# /etc/fstab: static file system information.
#
proc /proc proc defaults 0 1
tmpfs /tmp tmpfs defaults 0 1
PERSONALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CLIENT
dobbiamo ora “chiuderci” dentro la directory pxeroot ed installare il kernel
digitiamo
chroot /pxeroot
e poi
apt-get install linux-image-2.6.26-1-686
quindi usciamo digitando
exit
CONFIGURAZIONE PXE
entriamo nella directory tftpboot
cd /var/lib/tftpboot
e quindi scarichiamo il file pxelinux.0
wget http://ftp.debian.org/debian/dists/etch/main/installer-i386/current/images/netboot/pxelinux.0
quindi copiamo il file vmlinuz e initrd.img sempre nella directory tftpboot
cp /pxeroot/vmlinux ./
cp /pxeroot/initrd.img ./
ora creiamo il file di configurazione in cui è contenuta la lista dei kernel disponibili per il boot
mkdir /var/lib/tftpboot/pxelinux.cfg
touch /var/lib/tftpboot/pxelinux.cfg/default
questo è il contenuto del file default
DEFAULT linux
LABEL linux
kernel vmlinuz
append vga=normal initrd=initrd.img ramdisk_size=14332 root=/dev/nfs nfsroot=192.168.0.2:/pxeroot rw —
PROMPT 0
TIMEOUT 0
INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE SERVER NFS
apt-get install nfs-kernel-server
editiamo e modifichiamo come segue il file /etc/exports
/pxeroot 192.168.0.0/255.255.255.0(rw,sync,no_root_squash,no_subtree_check)
riavviamo il servizio
/etc/init.d/nfs-kernel-server restart
ora dobbiamo modificare un’opzione nella directory del client, per indicargli che il boot dovrà avvenire via network (nfs) e non in locale
il file da modificare è
/pxeroot/etc/initramfs-tools/initramfs.conf
e l’opzione da modificare è “BOOT”
“BOOT=nfs”
RICOMPILAZIONE KERNEL
Per fare il boot via rete ho dovuto ricompilare il kernel perchè non c’erano attivate delle opzioni necessarie.
Per ricompilare il kernel è necessario installare vari pacchetti:
apt-get install debhelper module-init-tools kernel-package libncurses5-dev fakeroot
e i sorgenti del kernel
apt-get install linux-source-2.6.26
quindi bisogna spostarsi nella directory /usr/src in cui troveremo i sorgenti scaricati
cd /usr/src
bzip2 -d linux-source-2.6.26.bz2
tar -xvf linux-source-2.6.26.tar
cd linux-source-2.6.26
copiamo il config installato con il kernel
cp /boot/config-2.6.26-1-686 config
Le opzioni da attivare sono queste:
File systems > Network File Systems > NFS file system support
(CONFIG_NFS_FS=y)
File systems > Network File Systems > Root file system on NFS
(CONFIG_ROOT_NFS=y)
Networking > Networking options > IP: kernel level autoconfiguration
(CONFIG_IP_PNP=y)
Networking > Networking options > IP: DHCP support
(CONFIG_IP_PNP_DHCP=y)
Networking > Networking options > IP: BOOTP support
(CONFIG_IP_PNP_BOOTP=y)
Networking > Networking options > IP: RARP support
(CONFIG_IP_PNP_RARP=y)
andiamo ad attivare le opzioni, digitando
make menuconfig
appena terminato, usciamo e salviamo il file config, quindi
make-kpkg clean
e quindi creiamo il pacchetto .deb (debian) del nuovo kernel creato
fakeroot make-kpkg –append_to_version -486 –initrd –revision=rev.01 kernel_image modules_image
terminata la compilazione usciamo dalla directory ed installiamo il nuovo kernel
cd ..
dpkg -i linux-image-2.6.26-486_rev.01_i386.deb
è importante ricordarsi di copiare il nuovo vmlinuz e initrd.img /generato nella directory /boot) nella directory /var/lib/tftpboot
quindi
cp /boot/vmlinuz-2.6.26-486 /var/lib/tftpboot/vmlinuz
cp /boot/initrd.img-2.6.26-486 /var/lib/tftpboot/initrd.img
ora copiamo e installo il kernel nella directory da cui dovranno avviarsi i client /pxeroot
cp /usr/src/linux-image-2.6.26-486_rev.01_i386.deb /pxeroot/usr/src/linux-image-2.6.26-486_rev.01_i386.deb
ho inoltre copiato la directory dei sorgenti e i files modules
cp usr/src/linux-image-2.6.26-1-686 in /pxeroot/usr/src/linux-image-2.6.26-1-686
cp /proc/modules /pxeroot/proc/modules
dopo aver copiato questi files
chroot /pxeroot
cd /usr/src
dpkg -i linux-image-2.6.26-486_rev.01_i386.deb
INSTALLAZIONE XWINDOWS
chroot /pxeroot
apt-get install x-window-system-core alsa-base alsa-utils
apt-get install gnome-core gdm
finita l’installazione ho provato ad avviare l’x-server (startx) e ho ricevuto quest’errore
…
/usr/lib/xorg/modules/drivers//vesa_drv.so: undefined symbol: xf86GTFMode
…
ho trovato un bug segnalato nel pacchetto xserver-xorg-video-vesa
http://bugs.archlinux.org/task/10843
quindi scarico la patch e la applico
creo una directory di lavoro
mkdir /tmp/xserver-xorg-video-vesa
cd /tmp/xserver-xorg-video-vesa
scarico i sorgenti del pacchetto (nel file di configurazione di apt /etc/apt/sources.list deve essere presente la voce deb-src)
apt-get source xserver-xorg-video-vesa
se si riceve un errore del pacchetto mancante dpkg-dev, installarlo
apt-get dpkg-dev
scarico la patch
wget http://bugs.archlinux.org/task/10843?getfile=2259
rinomino il file scaricato
e applico la patch
patch -p1 < /xserver-xorg-video-vesa-2.0.0/src/vesa.c vesa-fix.patch
poi ricreo il pacchetto con la patch applicata
dalla directory /xserver-xorg-video-vesa-2.0.0/
dpkg-buildpackage
se ci sono problemi con le dipendenze usare l’opzione -d (dpkg-buildpackage -d)
se si riceve l’errore
make: dh_testdir: command not found
installare debhelper
apt-get install debhelper
poi
apt-get install pkg-config
se si riceve l’errore no package xorg-server xproto fontsproto installare i seguenti pacchetti
apt-get install xserver-xorg-dev
installo il pacchetto con la patch applicata
dpkg -i xserver-xorg-video-vesa_2.0.0-1_i386.deb
e poi avvio xwindows
startx
ora i client si avviano con l’interfaccia grafica gnome
Riferimenti web
http://www.howtoforge.com/pxe_booting_debian
http://www.debian.org/doc/manuals/reference/ch-kernel.it.html
_______________
data 07.09.2008